Sostenibilità: Fonderie Valdelsane investe nel fotovoltaico (e non solo) – T24

In un mondo sempre più attento alla sostenibilità e al risparmio energetico, il settore delle fonderie sta dimostrando di essere all’avanguardia anche in questo campo. Un esempio di questa tendenza è rappresentato dall’azienda Valdelsane, sita nella provincia di Siena, che ha deciso di investire in un impianto fotovoltaico per ridurre i costi energetici e contribuire alla salvaguardia dell’ambiente.

Il fotovoltaico è una tecnologia che consente di convertire direttamente l’energia solare in energia elettrica, sfruttando le proprietà dei materiali semiconduttori. Grazie a questo sistema, l’azienda ha potuto ridurre notevolmente i costi di approvvigionamento energetico, che rappresentano una delle principali spese per una fonderia. Inoltre, l’impianto fotovoltaico ha permesso di ridurre l’impatto ambientale dell’azienda, evitando l’emissione di anidride carbonica e di altri gas serra.

L’investimento in fotovoltaico è stato reso possibile anche grazie agli incentivi previsti dal governo italiano per promuovere l’utilizzo di fonti di energia rinnovabili. In particolare, l’azienda Valdelsane ha potuto beneficiare delle detrazioni fiscali previste dal Conto Energia, un meccanismo di incentivi che prevede un sostegno economico per i produttori di energia da fonti rinnovabili.

Ma il fotovoltaico non è l’unico strumento utilizzato dall’azienda per ridurre i costi energetici. Valdelsane ha infatti adottato una serie di misure di efficientamento energetico, tra cui l’installazione di nuovi impianti di illuminazione a LED, la sostituzione di vecchi macchinari con altri più efficienti e l’utilizzo di sistemi di monitoraggio e controllo dei consumi energetici.

Tutte queste iniziative hanno permesso all’azienda di ottenere importanti risultati in termini di risparmio energetico. Secondo i dati riportati nell’ultimo bilancio, Valdelsane ha ridotto del 20% i costi energetici, con un risparmio complessivo di oltre 100.000 euro all’anno. Inoltre, grazie all’installazione dell’impianto fotovoltaico, l’azienda è riuscita a produrre circa il 40% dell’energia necessaria al proprio processo produttivo.

Ma l’impegno di Valdelsane verso la sostenibilità va oltre il risparmio energetico. L’azienda ha infatti adottato anche altre misure per ridurre l’impatto ambientale delle proprie attività, come ad esempio l’utilizzo di materie prime riciclate e il riciclo dei propri rifiuti. Inoltre, l’azienda ha ottenuto la certificazione ISO 14001, che attesta l’impegno in termini di gestione ambientale e di riduzione dell’impatto ambientale.

L’investimento in fotovoltaico e in altre misure di sostenibilità ha comportato senza dubbio dei costi per l’azienda, ma l’azienda ha dimostrato che questi investimenti possono portare notevoli vantaggi sia dal punto di vista economico che ambientale. Inoltre, l’adozione di pratiche sostenibili può rappresentare un vantaggio competitivo per l’azienda, che può differenziarsi sul mercato grazie a un’immagine di responsabilità e di attenzione all’ambiente.

Ma l’azienda Valdelsane non è l’unico esempio di fonderia che ha deciso di investire in sostenibilità. In Italia, molte altre aziende del settore stanno seguendo la stessa strada, dimostrando che la sostenibilità è un tema sempre più importante anche in un settore tradizionalmente considerato inquinante.

Inoltre, grazie ai continui sviluppi tecnologici e alle politiche di incentivazione, il fotovoltaico e altre fonti di energia rinnovabile stanno diventando sempre più competitive rispetto alle fonti di energia tradizionali, rendendo ancora più conveniente per le aziende investire in sostenibilità.

In conclusione, l’azienda Valdelsane rappresenta un esempio di come l’industria delle fonderie possa essere all’avanguardia anche in termini di sostenibilità e di risparmio energetico. Grazie all’utilizzo del fotovoltaico e ad altre misure di efficientamento energetico, l’azienda è riuscita a ridurre i costi energetici, a contribuire alla salvaguardia dell’ambiente e ad ottenere importanti vantaggi competitivi. Un esempio concreto di come la sostenibilità possa essere un’opportunità per le aziende, non solo un obbligo.

Facebook
Twitter
LinkedIn

Richiesta preventivo

Compila il modulo seguente per metterti in contatto con noi.
I campi contrassegnati con * sono obbligatori.