Il fotovoltaico galleggiante sta diventando una soluzione sempre più utilizzata in tutto il mondo, grazie ai suoi notevoli vantaggi ambientali ed economici. La tecnologia fotovoltaica galleggiante ha molteplici benefici, come la capacità di produrre energia in modo pulito, l’abbattimento degli sprechi, la riduzione dell’evaporazione dell’acqua e la protezione degli habitat acquatici.
Il mercato del fotovoltaico galleggiante sta vivendo una fase di crescita esponenziale, trainata da diversi fattori. Ad esempio, grazie ai vari incentivi governativi, molte aziende stanno investendo in questo tipo di progetti in tutto il mondo. Grazie a questi incentivi, le imprese hanno la possibilità di godere di sgravi fiscali e finanziamenti a tasso agevolato per l’installazione di impianti fotovoltaici galleggianti.
Il fotovoltaico galleggiante sta acquisendo un’importanza sempre maggiore anche perché rappresenta una valida alternativa alla scarsità di terreno disponibile per l’installazione di impianti fotovoltaici tradizionali. Le aree acquatiche, come laghi, specchi d’acqua di cave e bacini idrogeologici, possono essere sfruttate senza compromettere l’ecosistema e senza sottrarre spazio a coltivazioni o infrastrutture.
A livello mondiale, sono molte le realtà che stanno puntando sul fotovoltaico galleggiante. Paesi come la Cina, il Giappone e l’India stanno investendo ingenti somme in questo settore, grazie ai numerosi incentivi messi a disposizione dai loro governi. L’Italia non è da meno, grazie alla legge di Bilancio 2020 dove sono stati approvati incentivi per il fotovoltaico galleggiante, favorendo così un aumento degli investimenti in quest’ambito.
Nel dettaglio, gli incentivi per l’energia fotovoltaica galleggiante sono molteplici. Ve ne elencheremo alcuni tra i più rilevanti:
– Sgravi fiscali: per l’acquisto e l’installazione di impianti fotovoltaici galleggianti, le aziende possono ottenere detrazioni fiscali che vanno dal 65% al 110% delle spese sostenute.
– Finanziamenti agevolati: per l’installazione di impianti fotovoltaici galleggianti, sono previsti prestiti a tasso agevolato con durata fino a 20 anni.
– Tariffa omnicomprensiva: per gli impianti fotovoltaici galleggianti di piccola taglia (fino a 20 kW), è prevista una tariffa omnicomprensiva che oltre al prezzo dell’energia prodotta contiene un incentivo specifico.
Il fotovoltaico galleggiante rappresenta certamente il futuro dell’energia pulita. Dato il suo notevole potenziale si tratta di una opportunità che non solo le imprese, ma anche i privati non possono ignorare. Grazie alla combinazione di incentivi e benefici ambientali, il fotovoltaico galleggiante promette di contribuire in modo significativo alla transizione verso un’economia più verde e sostenibile. Allo stesso tempo, l’adozione di questa tecnologia rappresenta una scelta di responsabilità verso il pianeta e un investimento con un alto ritorno economico.
In conclusione, sia per le aziende che per i privati, investire nel fotovoltaico galleggiante significa combinare innovazione, sostenibilità e convenienza economica. Grazie alla disponibilità crescente di incentivi, il futuro dell’energia potrebbe essere più verde e più conveniente di quanto si possa immaginare.